SPUNTI DI RIFLESSIONI SULLE AGGRESSIONI SESSISTE

All’interno dello spazio brigata36 ci siamo trovatx a confrontarci su come reagire insieme alle violenze di genere nell’ottica di creare “spazi sicuri” intesi come presa di coscienza collettiva piuttosto che di regole imposte e codici di comportamento. Non crediamo ci si debba dare delle regole dal tono moralista perché il sessismo è intrinseco a questa società e uno spazio sociale autogestito non ne è sicuramente immune. L’unica prevenzione possibile è non lasciar correre ma riflettere insieme senza paura e senza sentirsi “arrivatx”. Il primo nodo venuto al pettine è la necessità di farlo non in quanto ”spazio politico” ma in quanto gruppo di persone amiche, che ripongono fiducia l’una nell’altra e che mirano a potersi vivere liberamente e in maniera sicura delle situazioni che le coinvolgono. Partendo da una base condivisa di riflessioni sull’antisessismo e il consenso, senza stare a pararsi dietro ideologie o bandierine, ci siamo chiestx come agire nel caso in cui una persona del gruppo dovesse subire molestie o anche peggio. Abbiamo chiaro che ci sono dei punti che non possono essere messi in discussione e che solo assumendoli si può arrivare a un’azione efficace al di fuori delle vie giuridiche garantite dallo stato e senza cadere in un’emulazione dei suoi meccanismi. Innanzitutto l’ascolto della persona che ha subito un qualsiasi tipo di molestia, senza mettere in discussione ciò che sta provando e senza provare ad interpretare il peso di un disagio che solo quella persona si sente addosso. Dall’ascolto ne consegue che in qualche modo si deve agire. Ricreare una situazione di sicurezza per la persona che si è vissuta la merda è la priorità, quindi starle vicino e se richiesto tenere lontano la fonte del disagio. Ci teniamo a specificare che l’allontanamento, in questa fase, non è punitivo ma in maniera così limpida che è difficile da equivocare, è fatto per far sentire a proprio agio una persona che ha subito qualcosa che le ha generato sofferenza, e non un gesto di squadrismo sorto dopo un processo sommario. Dopo essersi assicuratx che la persona sopravvissuta si senta di nuovo al sicuro ci siamo anche postx la questione di come interagire con l’aggressore. Sempre partendo dal presupposto che non ci piace agire come un branco né usare atteggiamenti macisti andandolo direttamente a pestare, in questa fase ci è parso necessario cercare un dialogo anche con lui. Il confronto è necessario perché è importante che comprenda le conseguenze dell’azione e perché possa mettere in discussione i suoi approcci intimi con le altre persone. Non è un approccio volto a indagare i fatti o i dettagli come fossimo giudici, avvocati o giornalisti di gossip, ma piuttosto volto a ragionare sul consenso e su quando è mancato. In questa fase si aprono, per semplificare, due scenari: A) apertura al dialogo da parte sua e messa in discussione; B) la persona si rivendica l’azione come legittima senza mettere in dubbio che possa aver provocato disagio o dolore o addirittura additando come colpevole la persona aggredita (perché era sbronza, perché se l’è cercata, perché gli ha sorriso, perché ci stava, perché si trovava in uno spazio libertino e quindi tutte le donne sono troie). Nello scenario A probabilmente col tempo e continuando a mettersi in discussione, la persona che aveva agito violenza comprenderà il peso delle proprie azioni sviluppando maggiore attenzione su ciò che provano/desiderano/accettano gli altri individui che incrocia nell’intimità e gli verrà naturale tenere le distanze fintanto che la persona che ha fatto soffrire non sarà dell’idea che si sente a suo agio nuovamente. Nello scenario B è chiaro che non c’è voglia di mettersi in discussione e anzi il modo d’agire violento e prevaricatore è uno stile di vita rivendicato, per cui da parte nostra non c’è alcuna voglia di avere tra i piedi una persona del genere e ci si vede costretti ad allontanarla definitivamente con i metodi più appropriati a seconda della situazione.

Queste pratiche elencate sono molto basilari e sicuramente non esaustive e ci siamo per ora confrontatx soprattutto su situazioni che potrebbero coinvolgere direttamente qualcuna di noi. Sicuramente l’approccio può essere simile, almeno in partenza, con persone che non conosciamo ma che attraversano sporadicamente lo spazio, ma era già complesso partire da situazioni che riguardassero solo noi, che abbiamo rimandato la riflessione per non aggiungere ciboascelta al fuoco. Ogni situazione si porta dietro sentimenti, legami, circostanze particolari e soggettive che sarebbe difficile applicare schematicamente ad ogni caso. Ciò che stiamo tentando di trasmettere è che queste “linee guida” ci aiutano a capire come confrontarci con sessismo, violenza di genere, abusi e prevaricazioni senza aprire processi nei confronti di nessuno. Crediamo che per evitare uno scenario del genere sia altresì essenziale non impantanarsi nel ricercare colpevoli, testimoni, prove, ricostruzioni di scene del crimine, tasso alcoolico nel sangue per arrivare ad un verdetto.

Abbiamo chiaro cosa significa consenso e siamo convintx che si parta da lì per comprendere che se questo viene a mancare qualcunx ci rimette.

Le riflessioni non si fermano con questo scritto e se qualcunx avesse voglia di offrire ulteriori spunti di discussione può passare al brigata!

abitanti della piccionaia delle feste primavera

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su SPUNTI DI RIFLESSIONI SULLE AGGRESSIONI SESSISTE

RIFLESSIONI SUL DASPO URBANO

Non contenti di aver reso ormai tutto il territorio un’immensa zona rossa per migliaia di persone provenienti dai paesi che tengono in piedi il fabbisogno energetico dei cittadini europei, anche piccoli comuni come quello imolese non vogliono essere da meno nel cercare di salire sul podio dei securitari. In nome del desiderio di sicurezza dell’imoloide medio, spaventato ormai dalla sua stessa ombra grazie a decenni di propaganda xenofoba, il consiglio comunale imolese ha modificato il regolamento di polizia locale per poter inserire le cosiddette “zone rosse” in cui poter applicare il daspo urbano.

Ulteriore strumento di propaganda giallo-verde, questa misura viene in realtà introdotta con il decreto legge 14/2017 dal governo PD con l’allora ministro Minniti. La suddetta conferisce maggiori poteri alla polizia locale e ai Comuni e colpisce tutti coloro che vengono visti come pericolosi o disturbanti per il decoro e la quiete pubblica, allontanandoli per un tempo che può arrivare a 6 mesi da specifiche zone della città.

In altre parole, il daspo interessa una ben precisa tipologia di persone (categorizzare per poi gestire è da sempre uno strumento del potere): poveri definiti come accattoni, parcheggiatori, ambulanti o individui semplicemente liberi di volersi divertire, socializzare e bivaccare vivacemente e senza spendere per forza soldi nei fashion-baretti. Il daspo, lo si vede dalle altre città in cui è già ampiamente utilizzato, andrà a colpire principalmente chi non è residente a Imola, ovvero individui senza fissa dimora o di passaggio, coloro che non possono ottenere un permesso di soggiorno perché privi della residenza, coloro che non possono affittare una casa perché privi di un contratto di lavoro perché privi di un permesso di soggiorno perché privi….ecc… il cane che si morde la coda delle leggi di controllo dell’immigrazione.

All’occhio di chi reclama un centro storico come una vetrina (pur passando più tempo su “sei di imola se” che realmente per le strade), questi indesiderabili sono di troppo e vanno puniti e allontanati; che schifo.

Ad essere salvaguardati insomma, devono essere soltanto immagine, ordine e profitto; che schifo.

Le finte polemiche innescate da rappresentanti locali del PD sono il solito teatrino della democrazia, ma sappiamo benissimo che le richieste di attivare, in aggiunta al daspo, strumenti sociali adeguati e supporto all’organico di polizia locale, sono in realtà un applauso all’attuale maggioranza. Provano

ad addolcire la questione pur spalleggiando una disposizione fascistoide, arbitraria e discriminatoria; che schifo.

Le diatribe politiche tra partiti col comune interesse al potere, allo sfruttamento, alla devastazione, al controllo delle persone, alle gabbie e alla repressione non ci interessano molto. Ciò che ci interessa è non restare passivx di fronte all’avanzare di telecamere ad ogni angolo di strada e nemmeno restare a contare i “caduti” quando le zone rosse inizieranno a funzionare.

La città deve poter essere vissuta da tutt* liberamente e infatti si continuerà a farlo! Se il bravo cittadino, lo sbirro o il sindaco di turno intervengono allontanando chi nella loro ottica bigotta costituisce un disagio che si rinchiudano nelle chiese.

Venerdì 2 agosto 2019 dalle ore 18,30

abusivismo felicemente arrabbiato nella Piazzetta del tempo libero (galleria risorgimento)

Musica, cibo, anche per i piccioni, cinema…

Aperto a chiunque… anzi no, le guardie, anche quelle senza divisa, non sono benvenute!

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su RIFLESSIONI SUL DASPO URBANO